Quali sono le tre cause più comuni che provocano la perdita dei dati?
1. Problemi tecnici
I sistemi Infornatici sono strumenti che, seppur tecnologicamente avanzati, non sono immuni da fattori che ne possono causare anomalie o guasti.
La perdita dei dati, in tal caso, è spesso dovuta all’avaria dei sistemi di memorizzazione, prevalentemente hard disk o memorie di massa, utilizzati come sistemi backup.
Le cause possono essere accidentali o dovute al’età dei dispositivi: la caduta del notebook o dell’unità di memorizzazione esterna oppure l’usura degli hard disk, spesso provoca una grossa perdita di dati nella maggior parte dei casi non ripristinabili.
Attivate una copia in Cloud con il sistema Safe for Backup per avere una maggiore garanzia dei dati personali ed aziendali e delegate il monitoraggio di tutti i sistemi presenti in azienda mediante Safe for You.
2. Attacchi ransomware
Mai come oggi gli attacchi ransoware si sono verificati distruttivi e pericolosi rispetto ai nostri dati. Per fortuna la ricerca e la tecnologia si è impegnata molto su questo fronte, producendo strumenti e soluzioni molto efficaci ma anche molto poco conosciute o spesso sottovalutate dai clienti come i ransomware antivirus.
Su questo fronte possiamo aiutarvi nella verifica e protezione da attacchi esterni mediante la verifica della posta elettronica, con gli strumenti che LibraEsva mette a disposizione, ma anche con un serio piano di cyber sicurezza, antivirus & security da attivare con i nostri consulenti specializzati.
3. Furto dati aziendali dall’interno
Purtroppo casi di furto dati aziendali da parte di ex dipendenti capitano spesso ed in questi casi tali informazioni valgono anni di know how e di attività commerciale.
Proteggersi dai furti, o per lo meno, monitorarne i flussi per verificarne eventuali fuoriuscite, oggi diventa semplice mediante gli strumenti di DLP End Point Protector.