et.ics srl

Home > Sicurezza > WeSafe Mail Security

WeSafe Mail Security

Chiudi la porta al phishing, alle frodi e ai disservizi con WeSafe Mail Security.

La soluzione integrata per la sicurezza email aziendale basata su tecnologia Libraesva, eccellenza “made in Italy”. Protezione multilivello su Gateway e via API, copertura per Microsoft 365 e Google Workspace, tassi di intercettazione elevatissimi e gestione affidata a Et.ics.

La soluzione definitiva per sicurezza email e continuità

La posta elettronica è un canale indispensabile ma anche uno dei principali vettori di minacce. WeSafe Mail Security, basata su Libraesva, offre una difesa completa e verificabile: rilevamento spam fino al 99,96% e zero falsi positivi, per garantire consegna certa delle comunicazioni legittime. L’architettura opera su più strati, combinando Gateway ed API per proteggere ambienti Microsoft 365 e Google Workspace, intercettando phishing, frodi e compromissioni prima che raggiungano gli utenti.
Oltre a prevenire gli attacchi, la piattaforma migliora la resilienza complessiva introducendo funzioni di Email Continuity, così da mantenere le comunicazioni attive anche durante eventuali disservizi del provider principale.

Cosa garantiamo con WeSafe Mail Security
  • Protezione affidabile e completa con filtri multi-strato, sandboxing, scansione URL e Intelligenza Predittiva per bloccare attacchi anche zero-day.

  • Spoofing, BEC e frodi identitarie contrastate con tecnologie come SPF, DKIM e DMARC e analisi continua dei mittenti.

  • Continuità operativa, per garantire che anche durante problemi del servizio email primario gli utenti possano continuare a inviare, ricevere e rispondere.

  • Dashboard e reportistica in tempo reale, alert immediati per eventi critici, e supporto dedicato da et.ics per mettere la difesa email sempre sotto controllo

Perchè scegliere WeSafe Mail Security

Prevenzione allo stato dell’arte.

Blocco spam già in fase di connessione SMTP, doppio motore antivirus (ClamAV + Avira) e analisi antiphishing/malware. White/black list per utente o dominio.

Sandboxing proprietario.

URLSand controlla i link al momento del click; QuickSand analizza e sanifica gli allegati in ambiente isolato, bloccando minacce mai viste prima.

SPF, DKIM, DMARC.

Controlli di autenticazione e analisi delle intestazioni per impedire spoofing e impersonificazione; supporto alla generazione di chiavi DKIM.

Semplicità & velocità.

Attivazione cloud in pochi minuti, dashboard intuitiva e riduzione del traffico grazie al blocco dello spam prima del server di posta.

Architettura ibrida.

Protezione multilivello su Gateway e integrazioni via API per Microsoft 365 e Google Workspace, con controllo del traffico in entrata/uscita.

Intelligenza adattiva.

Adaptive Trust Engine apprende le relazioni tra mittenti e destinatari; Threat Remediation rimuove centralmente i messaggi già consegnati.

Zero falsi positivi.

Spam catch rate del 99,96% con zero falsi positivi: niente perdite di messaggi legittimi, niente revisioni manuali.

Email Continuity.

Accesso, lettura e invio email anche durante disservizi del provider primario: le comunicazioni aziendali non si fermano.

Moduli della piattaforma

Email Security Gateway (ESG)

  • Controllo SMTP precoce, antispam e antivirus multipli.
  • Policy e quarantena centralizzata, report e notifiche.
  • Riduzione del traffico verso il mail server.

Protezione via API

  • Integrazione diretta con caselle cloud.
  • Scansione retroattiva e Remediation centralizzata.
  • Visibilità e controllo granulari sugli utenti.

Sandboxing avanzato

  • Protezione “time‑of‑click” per i link.
  • Analisi/sanificazione allegati in ambiente isolato.
  • Blocca minacce zero‑day e fileless.

Email Continuity

  • Accesso a posta e invio messaggi durante outage.
  • Mantiene operativo il business.
  • Semplice da attivare e testare.

Scrivici per una consulenza gratuita


Domande frequenti

Un Email Security Gateway (ESG) è una soluzione software o hardware che si posiziona tra l’ambiente di posta elettronica dell’organizzazione e Internet. Il suo scopo principale è scansionare e filtrare il traffico email in entrata e in uscita per proteggere da minacce informatiche veicolate dalla posta elettronica. Le minacce affrontate includono attacchi di phishing, malware, spam di nuova generazione e compromissione di account aziendali. Un ESG è essenziale perché fornisce un ulteriore livello di protezione oltre le difese di base integrate nei servizi di posta elettronica, prevenendo l’ingresso di contenuti dannosi e la fuga di dati sensibili dall’organizzazione.

 

SPF, DKIM e DMARC sono tre standard di autenticazione email progettati per verificare la legittimità dei mittenti e prevenire lo spoofing. SPF (Sender Policy Framework) autorizza specifici server a inviare email per conto di un dominio. DKIM (DomainKeys Identified Mail) utilizza la crittografia per firmare le email e verificare che il contenuto non sia stato alterato durante il transito. DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance) definisce le regole per la gestione delle email che non superano i controlli SPF e DKIM, fornendo al proprietario del dominio visibilità sui tentativi di spoofing. L’analisi combinata di questi standard è fondamentale per una robusta protezione dall’impersonificazione e dalle frodi via email.

 

Nel contesto della sicurezza email, il sandboxing è una tecnologia che esegue un’analisi approfondita di allegati e link potenzialmente dannosi in un ambiente isolato e sicuro, noto come “sandbox.” Questo ambiente simulato replica un computer reale, permettendo al sistema di osservare il comportamento dei file o degli URL senza mettere a rischio l’infrastruttura dell’organizzazione. Se il file o il link mostra un comportamento sospetto, come il tentativo di eseguire codice malevolo o di connettersi a server esterni non autorizzati, viene bloccato prima che possa raggiungere l’utente. Questa tecnologia è particolarmente efficace contro i malware “zero-day” o mai visti prima.

La continuità del servizio email si riferisce alla capacità di un’organizzazione di mantenere il funzionamento della propria posta elettronica anche durante un’interruzione del servizio del proprio provider principale (ad esempio, a causa di un’interruzione di rete o un problema tecnico). Una soluzione di continuità come quella offerta da WeSafe Mail Security garantisce che gli utenti possano continuare ad accedere, comporre e inviare email, mantenendo le comunicazioni aziendali attive anche quando la piattaforma di posta elettronica principale non è disponibile. Questo servizio è cruciale per la resilienza aziendale, in quanto previene l’interruzione delle operazioni in momenti critici.

Scopri come blindare la tua posta elettronica aziendale

Approfondisci la nostra gamma di soluzioni per la sicurezza email.