NEWS
Un’email qualunque. Un click distratto. Oppure: una scelta consapevole.

Ogni giorno gestiamo decine di email, link e allegati. Basta un attimo di distrazione, un click affrettato, una richiesta “urgente” troppo credibile per esporre dati, clienti e reputazione. I report internazionali mostrano che una quota rilevante delle violazioni coinvolge l’elemento umano: errore, social engineering, credenziali compromesse. Non parliamo solo di tecnologia, ma di comportamenti digitali sotto pressione, in cui attenzione e prontezza fanno la differenza. La vera difesa, quindi, nasce dalle persone: servono programmi di Security Awareness continui, efficaci e coinvolgenti, capaci di radicare buone abitudini nel tempo e tradurre la teoria in scelte quotidiane più sicure.
Perché ET.ICS è il tuo partner di riferimento per la Security Awareness
Per ridurre davvero il rischio umano, ET.ICS ha scelto Cyber Guru come piattaforma di riferimento e la eroga come programma, non come semplice licenza. Uniamo tecnologia formativa e accompagnamento consulenziale: assessment iniziale, personalizzazione dei contenuti per ruoli e reparti, comunicazione interna per massimizzare l’adozione, governance e reporting manageriale leggibile. Obiettivo: incidere sui comportamenti, diminuire progressivamente i click alle simulazioni e aumentare le segnalazioni corrette, con roll-out rapido e minimo carico IT. La piattaforma è progettata specificamente per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento e consolidare la consapevolezza nel tempo, portando l’utente dal “sapere” al “saper fare”.
Cyber Guru: tre programmi, un unico obiettivo. Trasformare il comportamento
Cyber Guru è una piattaforma integrata che agisce su conoscenza, percezione del pericolo e prontezza all’azione. In un unico ambiente trovi Awareness, Phishing e Channel: moduli complementari che alternano formazione cognitiva, allenamento esperienziale e storytelling. Questo mix non solo rende i contenuti più memorabili, ma accelera il passaggio da “informazione” a comportamento protettivo nella vita reale. L’utente non è un ascoltatore passivo: interagisce, si misura, riceve feedback, si rivede in situazioni realistiche e interiorizza cosa fare nel momento del rischio. È così che la formazione diventa abitudine e produce risultati misurabili nel tempo, anche in contesti organizzativi complessi.
Awareness: micro-learning e gamification che “restano”
Cyber Guru Awareness propone lezioni brevi, chiare e progressive pensate per rispettare il carico cognitivo e favorire la memoria a lungo termine. Video, esercizi interattivi e gamification mantengono alta l’attenzione e trasformano i concetti in abitudini operative: riconoscere pattern ricorrenti (link sospetti, allegati anomali, richieste “urgenti”), dubitare del troppo bello per essere vero, verificare le fonti. Non un corso spot, ma un percorso continuativo che mantiene viva la consapevolezza e crea linguaggio comune tra colleghi e reparti, migliorando la collaborazione tra utenti, IT e compliance. In sintesi: meno teoria, più comportamenti ripetibili ogni giorno.
Phishing Training: simulazioni adattive con Machine Learning
Il modulo Phishing allena il riflesso giusto quando arriva la mail sbagliata. Grazie a un modello di Machine Learning, Cyber Guru adatta automaticamente frequenza e difficoltà delle simulazioni in base al profilo comportamentale di ciascun utente: chi clicca troppo riceve training mirato, chi dimostra maturità affronta scenari più complessi. Le campagne coprono email, SMS, QR (quishing) e USB baiting, con remediation immediata dopo l’errore per consolidare l’apprendimento. Il risultato è un programma personalizzato e scalabile, zero-touch per l’IT, che riduce i costi di gestione e aumenta l’efficacia nel tempo.
Channel: lo storytelling che porta la sicurezza nella vita reale
Cyber Guru Channel è il tassello narrativo: stagioni ed episodi dallo stile “serie TV” che mettono l’utente dentro le situazioni. L’identificazione con personaggi e dilemmi reali stimola attenzione, empatia e ricordo: non guardi solo “come funziona” un attacco, ma come nasce, come si sviluppa e perché la scelta consapevole evita il danno. Lo storytelling rende accessibili concetti complessi e accelera il passaggio da consapevolezza a comportamento. Channel Training rafforza ciò che si impara in Awareness e Phishing e mantiene alta la motivazione lungo il percorso.
Real-Time Awareness: aiuto “al momento del click”
Formazione e allenamento funzionano, ma il rischio è situazionale: succede nel flusso delle attività, mentre lavori, rispondi, navighi. Ecco perché le soluzioni di Real-Time Awareness completano il programma. Smart Banners portano consigli contestuali in inbox, trasformando ogni email in un’occasione per applicare ciò che si è imparato. Browser Defender introduce un livello di protezione in tempo reale durante la navigazione: segnala comportamenti rischiosi, supporta decisioni più sicure e applica policy senza impattare l’esperienza utente. È l’anello che unisce formazione, allenamento e azione corretta, quando più serve.
Cosa differenzia ET.ICS: oltre la “semplice licenza”
Con ET.ICS hai un partner che riduce la complessità e aumenta i risultati. Partiamo da obiettivi concreti (ridurre click alle simulazioni, aumentare segnalazioni, migliorare tempi di risposta), disegniamo il calendario formativo, localizziamo contenuti e segmentiamo per ruolo/reparto. Prepariamo la comunicazione interna per massimizzare l’adesione, attiviamo dashboard leggibili dal management e teniamo la governance del programma: ottimizzazioni periodiche, nuove campagne, stagioni Channel e — se richiesto — controlli Real-Time. In questo modo la piattaforma lavora per te e la consapevolezza diventa cultura condivisa.
FAQ
Perché investire in Security Awareness ora?
Perché la leva umana resta decisiva nelle violazioni; solo un allenamento costante consolida abitudini sicure e riduce gli errori.
Il Phishing è davvero adattivo?
Sì: il Machine Learning modula difficoltà e frequenza per profilo e gruppo di rischio, con remediation immediata e template localizzati.
Possiamo coprire scenari QR/USB e persino video/deepfake?
Sì, con l’add-on PhishPro, che estende le simulazioni multi-canale e introduce Adaptive Learning Remediation.
Possiamo aiutare le persone “nel momento del click”?
Sì: Smart Banners in posta e Browser Defender nel browser guidano scelte consapevoli in tempo reale.
Trasforma ogni click in una scelta consapevole.
Parla con un nostro consulente per un programma su misura.
Contattaci.